Aggiornamento Ottobre 2023*

Partiamo dall'inizio.

Tutti i dispositivi Interfono Bluetooth richiedono un adattamento per il montaggio, non vengono costruiti o testati su tutti i modelli di casco, che sia Jet, modulare o integrale. Sono in pratica standard e si adattano a tutti i modello di casco. Molto spesso ci capita sentire lamentele riguardo alle prestazioni audio. Tutto dipende esclusivamente dal montaggio. * Dopo 18 anni di esperienza nel settore e migliaia di montaggi e revisioni posso assicurare che una buona installazione risolve per il 95% tutti i problemi audio.

Verifica iniziale prima del montaggio dell'interfono al casco.

Non tutti i caschi per moto sono ben progettati per montare un interfono Bluetooth, anche se hanno la predisposizione non è detto che sia nel punto giusto. 

Vediamo il perchè e i fattori che influiscono negativamente per il montaggio: 

Un casco per moto è composto in pratica da tre componenti principali, calotta esterna, calotta interna, rivestimento.

Calotta esterna: l'involucro contenitore degli altri 2 componenti, le nuove normative prevedono che per ogni due taglie di misura la calotta sia più grande, questo per mantenere le dimensioni di spessore della calotta interna.

Calotta interna: Il rivestimento interno in polistirolo pressato, in pratica è la parte che ci salva la vita. Anch'essa ha varie misure rispetto alle taglie.

Rivestimento: La parte in tessuto che rende confortevole il casco, che si trova a contatto diretto con la nostra testa.

Purtroppo molto spesso verifichiamo che molti modelli di casco sono progettati per contenere un interfono Bluetooth in modo efficiente soltanto su una serie di misure, tipo M-L che classicamente sono le più vendute. Ma verifichiamo ache che molti modello di casco sono progettati male su tute le misure.

Aggiungiamo ache che non tutte le teste sono uguali, a prescindere le dimensioni o misure, orecchie grandi, orecchie piccole, testa allungata, testa tonda, ecc. ecc.

Verifica preliminare per il posizionamento degli altoparlanti.

Questa verifica è la più importante, in quanto un montaggio perfetto ha molteplici vantaggi per il funzionamento:

  • Volume di ascolto più basso, di conseguenza minor consumo di batteria, migliore qualità audio a velocità elevate.
  • Riduzione dei rumori molesti esterni, impedisce ai fastidiosi frusci aerodinamici e rende il viaggio più confortevole.

Verifica:  

  • Calzare il casco in posizione di guida (la posizione che ritenete sia la più simile al vostro stile di guida).
  • Infilare il dito indice tra il casco e la testa, all'altezza dell'orecchio.
  • Posizionare il polpastrello del dito indice all'interno dell'orecchio.
  • Successivamente senza muovere la mano e il dito, flettere il dito indice dalla parte dell'unghia verso il casco, premere forte sull'imbottitura in modo da lasciare un segno. Quello è il punto dove montare gli altoparlanti.

A prescindere se sia all'interno della predisposizione o no, li vanno posizionati gli altoparlanti. Se state acquistando un casco nuovo prima di scegliere il modello verificate questo importante parametro.

Verifica montaggio: 

Una volta segnata la posizione degli altoparlanti altro fattore principale è la distanza tra auricolare e orecchio, più è vicino più è performante. * Una distanza accettabile è di 5mm ma se si riesce a posizionare a 2/3mm sarebbe ottimale.

Nella maggior parte di Interfono Bluetooth vengono forniti dei distanziali per poter avvicinare gli altoparlanti all'orecchio.

Schema di montaggio cuscinetti distanziali.

distanziali

Nel caso in cui il posizionamento dell'altoparlante non sia nella predisposizione ma nell'imbottitura e sufficiente effettuare una piccola incisione alla base dell'imbottitura, rimuovere un piccolo strato di spugna, quanto lo spessore dell'altoparlante, una volta posizionato mettere due punti con ago e filo per richiudere l'apertura. L'altoparlante resterà fermo all'interno della sede che avrete creato.

In altri casi se la posizione dell'altoparlante si trova a cavallo tra l'imbottitura e la predisposizione, sarà sufficiente fare l'incisione, rimuovere tutta la spugna che impedisce il montaggio, posizionare il tessuto in eccesso sulla base del casco incollandolo con colla per tessuti, poi posizionare l'altoparlante verificando sempre che non sia troppo distante dall'orecchio.

* Spesso troviamo all'interno del casco la predisposizione incassata nella calotta, l'errore più comune è inserire direttamente l'altoparlante all'interno della predisposizione, senza tenere conto della distanza che separa l'altoparlante da l'orecchio.  Verificare che la predisposizione l'altoparlante non sia coperta da imbottitura o lembi di stoffa, anche se sono di materiale sottile o magari forati riducono le prestazioni audio fino ad un 50% (se l'altoparlante rimane nella tolleranza della distanza con l'orecchio), decisamente superiore se è distante dall'orecchio.

* Nel caso ci sia parte dell'imbottitura o lembi di stoffa procedere così: prendere del nastro biadesivo sagomarlo in modo che possa entrare nella predisposizione dell'altoparlante, applicarlo all'interno della predisposizione e successivamente premere il lembo di stoffa o l'imbottitura all'interno della predisposizione. In questo modo avremmo il lembo di stoffa bel attaccato al casco cosi sarà possibile mettere il velcro© con adesivo per posizionare l'altoparlante. L'ALTOPARLANTE FRONTALMENTE DEVE ESSERE SEMPRE LIBERO SENZA OSTRUZIONI.

Riepilogo:

  • Altoparlante montato difronte all'orecchio.
  • Altoparlante montato il più vicino possibile all'orecchio.
  • Altoparlante non deve avere ostruzioni davanti, ne pregiudica la qualità audio.

Difficoltà di trasmissione Bluetooth pilota passeggero o conferenza (microfono)

  • Verificare che il microfono sia orientato correttamente verso la bocca.
  • Verificare che la distanza non sia superiore 2cm.
  • * I nuovi modelli hanno più impostazioni per la regolazione della sensibilità del microfono, non esiste una regola precisa per il loro settaggio, bisogna solo provare l'impostazione migliore.
  • * Alcuni modelli di casco (anche prestigiosi) producono delle risonanze all'interno della calotta, queste possono attivare accidentalmente i comandi vocali o altre funzioni dell'interfono. In questo caso se la regolazione dei livelli del microfono tramite APP non ha risolto il problema, provare a cambiare la posizione del microfono o a mettere una spugna molto grande.

Rumori di sottofondo in trasmissione.

  • Valgono le verifiche sopra riportate.
  • Casco Jet o Modulare, sostituire la spugna con una ad alta densità
  • Casco Integrale, sostituire il microfono con quello a braccetto e in caso anche la spugna.

Perché dobbiamo montare un microfono a braccetto e non quello a filo sul casco integrale ?

  • Sempre per un problema che tutti i caschi non sono uguali, è possibile possedere un casco che abbia una notevole distanza tra la bocca e la mentoniera, in questo caso la ricezione del microfono sarà inefficiente. Montando un microfono a braccetto, una volta calzato il casco avremmo la possibilità di avvicinarlo alla bocca.

Problemi con i comandi vocali interfono Bluetooth.

La maggior parte dei problemi sono causati dal microfono e dal suo montaggio, leggere la guida sopra.

Altra causa la più comune è inerente alla pronuncia dei comandi, essi devo essere pronunciati correttamente nelle lingua impostata, cadenze dialettali e/o toni anormali non vengono riconosciuti.

Related products

Cuscinetti opzionali per auricolare, per aumentare le performance acustiche Cardo Systems - CUS-01
  • -25%
Disponibile in magazzino
2,63 € 3,50 €
(4/5) su 5 voto(i)
Cuscinetto distanziale morbido per auricolari, aumenta la potenza acusctica nel casco
Spugna microfono soppressore del rumore interfono moto Cardo Sena Midland Interphone Cardo Systems - SPU34-34
  • -50%
Disponibile in magazzino
2,48 € 4,95 €
(4,6/5) su 10 voto(i)
Spugna microfono per interfono Bluetooth ad alta densità. La sua funzione è abbattere i rumori esterni, Vento, fruscii aerodinamici, rumori meccanici. Modello rotondo da 34mm, adattabile a tutti gli interfoni per moto, Cardo, Sena, Midland, Interphone.